ADVANT Nctm compensa l’impatto ambientale dei propri processi di stampa

Prosegue l’attività di forestazione a Nova Milanese (MB), nell’area dell’ex cava EGES, attualmente in fase di riqualificazione e parte del progetto Foresta Italia. Collaboratori e dipendenti di ADVANT Nctm hanno partecipato al loro primo evento di forestazione, mettendo a dimora 200 alberi in collaborazione con MMN e Rete Clima. Gli alberi contribuiranno a migliorare il microclima locale e a creare un nuovo spazio verde in città, favorendo la biodiversità e il recupero ecologico dell’area.

Questa attività rientra nel progetto Carbon Neutral per la stampa gestita avviato da ADVANT Nctm insieme a MMN, attraverso la soluzione MMN Xerox Carbon Neutral. L’iniziativa mira a compensare le emissioni di CO₂ generate dai processi di stampa, rafforzando l’impegno di ADVANT Nctm nella riduzione dell’impatto ambientale e nella promozione di pratiche sostenibili.

BonelliErede | Law Firms go carbon neutral

L’impatto del digitale sull’ambiente è rilevante, ma l’impatto della stampa è ancora più significativo. Per uno studio legale come BonelliErede, che gestisce quotidianamente grandi volumi di documenti, la stampa rappresenta un fattore cruciale da considerare nel percorso verso la sostenibilità.
In questo contesto, scegliere il giusto partner tecnologico diventa fondamentale non solo per garantire l’efficienza dei flussi documentali, ma anche per ridurre l’impronta carbonica aziendale.

BonelliErede ha deciso di adottare una soluzione che non si limitasse alla semplice ottimizzazione dei processi, ma che contribuisse attivamente alla riduzione dell’impatto ambientale. MMN ha risposto a questa sfida attraverso una fornitura di stampanti Xerox che dopo un lifecycle assessment sono state neutralizzate da punto di vista carbonico.

Scopri come la nostra 𝘀𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝘁𝗮𝗺𝗽𝗮 𝗰𝗮𝗿𝗯𝗼𝗻 𝗻𝗲𝘂𝘁𝗿𝗮𝗹 ha contribuito a raggiungere gli obiettivi ESG della law firm

3

Driving innovation in Law Firms

Case Studies

Case Studies

Parlano dei nostri progetti

BonelliErede pianta 200 alberi nel progetto Xerox carbon neutral

Nell’ambito del costante impegno di BonelliErede per la decarbonizzazione, si inserisce anche questa nuova iniziativa di forestazione urbana inerente all’aggiornamento delle stampanti Xerox presso la sede di Roma.

BonelliErede e MMN, in collaborazione con Rete Clima, si sono riunite per mettere a dimora 200 alberi nel quartiere di Mezzocammino.
 
Silvia Romanelli, partner di BonelliErede e responsabile della sede di Roma commenta: “Siamo davvero lieti che si sia creata anche a Roma l’opportunità di collaborare attivamente con Magnetic Media Network S.p.A. Attivarsi in concreto sotto casa propria, nell’ambito della collettività in cui si opera direttamente, è indispensabile per il futuro delle generazioni a venire e dovrebbe costituire una priorità per tutte le istituzioni”.
 

Fratelli Beretta compensa le sue scelte tecnologiche riqualificando il territorio

Pazientemente, con cura e dedizione, prosegue l’attività di riforestazione del Parco Naturale di Paneveggio, un’area naturale protetta della Provincia Autonoma di Trento, istituita nel 1967 e che oggi raggiunge quasi i 20.000 ettari di estensione.

Insieme a Fratelli Beretta, sono stati messi a dimora altri 500 alberi con un’importante azione di riqualificazione del territorio fortemente colpito a seguito della Tempesta Vaia del 2018. L’attività è parte di un progetto IT Carbon Neutral, confezionato da Magnetic Media Network S.p.A., nell’ambito del progetto di compensazione delle scelte tecnologiche di Fratelli Beretta.


Un’esperienza coinvolgente e impattante: tante famiglie hanno trascorso un’intera giornata tra percorsi naturalistici e attività di riforestazione consapevole. 

?Ogni nostra azione costruisce e contribuisce, perfino le scelte #IT?

ISS contribuisce a ridurre l’impatto ecologico dei processi di stampa

Prosegue l’attività di forestazione a Nova Milanese (MB), nella ex cava EGES, un territorio in corso di riqualificazione e parte della Campagna Foresta Italia.

Protagonisti di questa nuova attività, collaboratori e dipendenti di ISS Facility Services, che hanno messo a dimora 250 esemplari arborei tipici della zona, che contribuiranno ad assorbire CO2, a mitigare il clima dell’area e a creare un piccolo polmone verde in città.

Questa attività fa parte di un più ampio progetto di  rinnovo dei processi di stampa, che ISS ha avviato affidandosi a MMN: un progetto printing Carbon Neutral allo scopo di rendere il proprio processo di stampa meno impattante a livello ambientale. ISS ha posto l’attenzione all’ottimizzazione dei flussi e dei dispositivi per ridurre gli sprechi, concretizzando così anche il suo impegno per l’ambiente.